30 marzo ore 18

FONDAZIONE PINO PASCALI e REGIONE PUGLIA

La Sala Cielo del Kursaal Santalucia di Bari ospita la performance

“Pino e Pina” di Mauro Maurizio Palumbo e Janet Park

 

La Fondazione Pascali con Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio promuovono presso la Casa dei Suoni e delle Arti Kursaal Santalucia di Bari l’appuntamento con la performing art il 30 marzo alle ore 18 con Pino e Pina, progetto di Mauro Maurizio Palumbo e Janet Park.

“Pino e Pina” è una performance nata con l’intento di creare un’azione in grado di rappresentare, in chiave contemporanea, la ricerca di Pino Pascali e quella di Pina Bausch attraverso un “incontro fantastico”.

Pascali e Bausch, autori di nuovi linguaggi, artisti visionari che hanno cambiato in maniera originale il modo di fare arte nel Novecento, di smantellare immaginari collettivi ed attivare nuovi processi di suggestione e fruizione, sono e saranno punti di riferimento importanti per chi, oggi, sperimenta tutte le possibili commistioni tra le varie arti. Infatti, le connessioni tra l’arte di Pascali e Bausch sono varie e molteplici e visibilmente annesse ai nuovi linguaggi artistici, che ancora oggi risultano essere innovativi e di ispirazione.

L’azione performativa che Palumbo e Park intendono realizzare nasce proprio dal desiderio di questo incontro impossibile tra i due artisti pionieri. Janet Park, attraverso una coreografia ispirata ai Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo di Pino Pascali, nella collezione della Fondazione Pascali, porterà il pubblico a riflettere sul concetto di tempo e natura, mentre, Mauro Maurizio Palumbo, citando il celebre Cafè Muller di Pina Bausch, lavorerà sulla fragilità umana e il desiderio di amore. Park e Palumbo, per un segmento di tempo, faranno dialogare la poetica della Bausch e quella di Pascali in una relazione tra le parti: una possibile interazione di arti, corpi e idee.

Janet Park: Attrice, ballerina, coreografa, regista e produttrice cinematografica. Ha iniziato la sua carriera nel teatro di danza negli Stati Uniti, ha fatto tournée internazionali negli anni ‘90 e ha debuttato come artista performativa nel 2002 in collaborazione con Silver Clouds di Andy Warhol. Si concentra principalmente su progetti collaborativi con altri artisti in varie discipline, tra cui architettura, moda, cinema, eventi culturali, scultura, installazioni artistiche, mostre, letteratura, musica, suono e opere site-specific, nonché musei e gallerie. Le sue performance sono ispirate dai grandi artisti che hanno cambiato il modo di fare arte e dalle influenze del mondo attuale. Nelle sue opere e nei suoi spettacoli il pubblico è parte integrante delle azioni e la sua ricerca punta ad osservare le reazioni e le risposte alle sue idee e alle sue intenzioni creative. Attraverso i suoi movimenti, mira a rivelare e celebrare l’umanità e la sua bellezza.

Mauro Maurizio Palumbo: Artista, docente e performer con esperienza pluriennale nel settore della Didattica dell’arte e delle metodologie sperimentali. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli dove dal 2020 insegna Pittura. Le sue azioni performative riguardano lo studio del corpo e la comunicazione non verbale, e vengono create site specific per i luoghi che le ospitano. Collabora con il Ministero della Cultura e la Direzione Generale Musei per la valorizzazione dei beni culturali attraverso le arti visive e performative. Vincitore del progetto Interreg Grecia-Italia Jump Joint Urban Measures for creative Players, finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG V/A Grecia-Italia 2014- 2020, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Teatro Inter-municipale e Regionale di Corfù, Comune di Putignano, Comune di Conversano. Sì è aggiudicato il Premio Gennaro Vitiello 2023 per il teatro sperimentale. Ha debuttato nel 2023 a Sala Assoli (Napoli) con lo spettacolo “Era mio padre” prodotto da Ente Teatro Cronaca e Casa del Contemporaneo. Dal 2024 collabora alla realizzazione della scenografia del TEDx Putignano. È vincitore del I Premio internazionale di Pittura Massimo Rao. A novembre 2024 ha debuttato con “BLUSANSEVERO” una performance inedita per il Museo Cappella Sansevero. È stato direttore artistico di molti eventi e spettacoli firmandone drammaturgia e regia. Ha condotto e conduce numerosi workshop e laboratori basati sul potenziale pedagogico delle arti.


Locandina Pino e Pina
Casa della Musica e delle Arti Kursaal Santalucia
Largo Adua, 5, 70121 Bari BA
30 marzo ore 18
INGRESSO GRATUITO, senza prenotazione (fino a esaurimento posti).

Fondazione Pino Pascali
www.fondazionepascali.it
info@fondazionepascali.it
tel: +39 080 424 9534

press@fondazionepascali.it